Referendum abrogativi dell’8 e 9 giugno 2025

Dettagli della notizia

Cosa devi sapere per votare l'8 e 9 giugno 2025

Data:

05 Giugno 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Nella G.U. n. 75 del 31 marzo sono pubblicati i decreti del Presidente della Repubblica con i quali sono stati indetti, per domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025, i 5 Referendum popolari abrogativi ex art.75 della Costituzione.

Nel dettaglio i cinque quesiti referendari sono:

  1. Contratto di lavoro a tutele crescenti - Disciplina dei licenziamenti illegittimi
    Il referendum propone l'abrogazione delle norme attuali sulla tutela dei lavoratori in caso di licenziamento illegittimo nei contratti a tutele crescenti.
  2. Piccole imprese - Licenziamenti e relativa indennità
    Si tratta di una parziale abrogazione delle norme che regolano i licenziamenti nelle piccole imprese e il calcolo delle indennità spettanti ai lavoratori.
  3. Contratti a termine - Durata massima e proroghe
    Il quesito riguarda la rimozione di alcune limitazioni imposte sui contratti di lavoro subordinato a termine, incluse le condizioni per le proroghe e i rinnovi.
  4. Responsabilità solidale negli appalti
    Propone l'abrogazione della responsabilità solidale tra committente, appaltatore e subappaltatore per gli infortuni subiti dai lavoratori, legati ai rischi specifici dell’attività
  5. Cittadinanza italiana - Riduzione del tempo di residenza da 10 a 5 anni
    Il referendum mira a dimezzare il periodo di residenza legale richiesto per gli stranieri extracomunitari maggiorenni che vogliono ottenere la cittadinanza italiana, portandolo da 10 a 5 anni.

Tutti i testi sono consultabili alla pagina: Gazzetta ufficiale n. 75 del 31 marzo 2025.

 

Orari apertura straordinaria degli uffici comunali per il rilascio delle tessere elettorali:
Al fine di agevolare il rilascio delle tessere elettorali non consegnate o dei duplicati, gli uffici elettorali comunali, ai sensi dell’art. 1, comma 400, lettera g), della legge 27 dicembre 2013, n. 147 (Legge di stabilità 2014), dovranno rimanere aperti:
- nei due giorni antecedenti la data di votazione della domenica (venerdì 6 e sabato 7 giugno 2025), dalle ore 9:00 alle ore 18:00;
- nei giorni della votazione (domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025) per tutta la durata delle operazioni di votazione, e cioè dalle ore 7:00 alle ore 23:00 della domenica e dalle ore 7:00 alle ore 15:00 del lunedì.

Dove si vota
Ogni elettore vota nella sezione elettorale il cui numero è riportato sulla tessera elettorale.
Coloro che hanno trasferito da poco la propria residenza possono aver cambiato sezione elettorale. Il mutamento risulta dal tagliando adesivo inviato dall'Ufficio Elettorale.

Voto dei cittadini che si trovano all'estero - Opzione del voto in Italia
In occasione del Referendum è ammesso il voto per corrispondenza dei cittadini iscritti in AIRE e dei cittadini che si trovano temporaneamente all'estero.
L'esercizio di tale diritto non è possibile negli Stati che non ammettono il voto per corrispondenza, salvo che per gli elettori appartenenti alle Forze armate e alle Forze di polizia temporaneamente all'estero nello svolgimento di missioni internazionali.
Ai sensi dell’art. 4 della Legge 459/2001, i cittadini iscritti all’AIRE possono tuttavia esercitare l’opzione di voto in Italia inviando apposita comunicazione all’ufficio consolare competente entro 10 giorni dalla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto legge di indizione dei comizi elettorali, e cioè entro il 10 aprile 2025.

Voto studenti, lavoratori e sottoposti a cure mediche, fuori sede
Gli elettori che, per motivi di studio, lavoro o cure mediche si trovino in un comune di una provincia diversa da quella del comune di iscrizione elettorale per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle consultazioni, possono esercitare il diritto di voto nel comune di temporaneo domicilio senza doversi recare nel proprio Comune di Residenza.
La domanda, di cui al modello allegato, dovrà essere presentata al comune di temporaneo domicilio, mediante l'utilizzo di strumenti telematici entro domenica 4 maggio 2025 (35° giorno antecedente la data della consultazione), indicando l'indirizzo completo del temporaneo domicilio e un recapito di posta elettronica.
Alla domanda dovranno essere allegati:

  • copia di un proprio documento d'identità valido
  • copia della propria tessera elettorale
  • copia della certificazione o di altra documentazione attestante la condizione di elettore fuori sede, cioé l'esatta motivazione di studio, lavoro o cure mediche per le quali l'elettore si trova temporaneamente domiciliato in un comune ubicato in una provincia diversa da quella del comune di residenza. La condizione di lavoratore, studente o sottoposto a cure mediche può essere autocertificata ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445.

Voto domiciliare

Il Servizio è rivolto agli elettori del Comune di Teglio Veneto  che siano affetti

  • Da gravissima infermità che rende impossibile l'allontanamento dall'abitazione anche con l'ausilio dei servizi organizzati dal Comune per gli elettori disabili; oppure
  • Da grave infermità che impedisce l'allontanamento dall'abitazione a causa della dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali

Attenzione: tipi di infermità diversi da quelli descritti non consentono il voto a domicilio. Non può accedere al servizio chi possa essere trasportato ai seggi anche con l'ausilio dell'apposito servizio comunale

La domanda di voto a domicilio deve essere presentata dall’elettore o da suo delegato all’ufficio elettorale secondo il modulo scaricabile da questa pagina.

Cosa serve

  1. Domanda compilata in tutte le sue parti e firmata
  2. Copia della tessera elettorale
  3. Copia di documento di identità
  4. Certificato medico rilasciato dai medici individuati dalla AULSS 4 Veneto Orientale.

Attenzione: non è sufficiente il certificato di un medico generico.

 

 

 

 

Ultimo aggiornamento: 05/06/2025, 15:37

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri