Cos'è
Il Comune di Teglio Veneto invita tutta la cittadinanza a partecipare alla presentazione e affissione del Poster del “Decalogo per il linguaggio dell’empatia nello sport” nell’ambito di “Rosso Vivo – Percorsi per l’inclusione e la parità di genere”, in programma sabato 7 giugno 2025 alle ore 19:00, presso lo Stadio Comunale di Teglio Veneto, in via Cintello 44.
Il progetto, sostenuto da Banca Prealpi San Biagio ha visto il coinvolgimento di partner locali, tra cui Associazione Teglio in Armonia, Associazione TWKD Fenix Karate, OEJ Consultancy & Media Group, Baker Tilly HIDRA, Circolo Cinema Estate Violenta, Associazione TWKD Fenix Karate, Associazione Teglio in Armonia, SIRI Italiana, Pro Loco Teglio Veneto e A.D.C. Teglio Veneto. Rosso Vivo è stato promosso dal Comune nell’ambito delle attività dell’Assessorato alla Sanità, Servizi Sociali, Istruzione e Attività Economiche, con la cura progettuale di Anna Finfola e ha visto il coinvolgimento delle associazioni sportive della nostra comunità in un percorso di sensibilizzazione sui temi dell’inclusione e della parità di genere.
Durante la cerimonia, insieme ai ragazzi e alle ragazze coinvolti nel progetto, accoglieremo i giovani atleti provenienti dal Campo di Cordovado, attesi per la premiazione del 5° Torneo CoMoTe, organizzato dal gruppo sportivo CoMoTe (composto da Asd Spal Cordovado, Asd Morsano al Tagliamento e Adc Teglio Veneto).
Nei giorni precedenti, il Poster sarà affisso anche in altri luoghi:
-Palestra comunale di Teglio Veneto
-Biblioteca civica di Teglio Veneto
-Scuola Primaria “A. Manzoni” di Teglio Veneto
-Parco cittadino di Teglio Veneto
-Municipio di Teglio Veneto
-Sede dell’associazione Cintellese a Cintello di Teglio Veneto.
Il Decalogo nasce da tre incontri educativi svolti tra ottobre e novembre 2024, durante i quali i giovani partecipanti hanno riflettuto sul ruolo delle emozioni nelle competizioni sportive e sull’importanza di un linguaggio che promuova empatia, rispetto e inclusione.
L’evento è aperto a tutta la cittadinanza: vi aspettiamo numerosi per condividere insieme l’ultima tappa di un cammino fatto di ascolto, partecipazione e consapevolezza e riconoscere l’impegno dei ragazzi e ragazze.